La particolare texture dei calcestruzzi è uno degli elementi che maggiormente caratterizzano i collegi e, allo stesso tempo, costituisce una delle principali criticità per la loro conservazione.
Si tratta di un tema molto delicato perché intervenire sulle superfici esterne significa alterare quel rapporto armonico che nel tempo si è venuto a creare fra i collegi e il paesaggio, anche grazie ai naturali processi di invecchiamento che hanno contribuito a fare di questa architettura un esempio emblematico di integrazione con il contesto. Le dimensioni ridotte degli elementi e l’assenza di protezioni costituiscono i maggiori fattori di rischio, che hanno portato alcuni elementi delle struttura a degradarsi precocemente.
La nostra analisi ci ha portati ad identificare, attraverso una mappatura dei prospetti principali, i diversi materiali e stati di conservazione, la presenza di interventi pregressi e le problematiche in essere. L’analisi è poi proseguita sui prospetti secondari con una valutazione “a punteggio“ degli stessi dati.
Questo studio ci ha permesso di indirizzare le attività diagnostiche, ed in particolare la caratterizzazione dei materiali e le analisi in situ per la valutazione della profondità di carbonatazione e misure di corrosione (realizzate dal Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “G. Natta” del Politecnico di Milano – prof. Bertolini e dott.ssa Elena Redaelli).
Questo ci ha consentito di individuare situazioni conservative differenziate a cui corrisponderanno soluzioni operative e indicazioni di intervento specifiche.
Presentazione degli studi eseguiti:
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: Quick Reminder! Apply for the 2019 CAA-Getty International Program by Monday, Aug. 27! With our support, this program…
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: Our #KeepingItModern Report Library is now LIVE and freely available to the public! Architectural conservation profe…
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: Announcing our 2018 #KeepingItModern grants! These grants support the conservation of 20th-century architectural landm…
@collegi_KIM RT @FondaPoliMi: We are among the recipients of @GettyFoundation grants with @polimi @Princeton @unipr @ASSORESTAURO @VittorioGaratti for a…
@collegi_KIM RT @FondaPoliMi: A conservation management plan for the National Schools of Art of Havana in #Cuba. @polimi @FondaPoliMi @unipr @Princeton…
@collegi_KIM KEEPING IT MODERN 2018: IMPLEMENTATION GRANT PER I COLLEGI UNIVERSITARI DI URBINO #keepingitmodern #collegiurbino… https://t.co/29bUviheJL
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: Last #modernmood maestro in the Marche: tour Giancarlo de Carlo in Urbino https://t.co/1gx8UjM70r #KeepingItModern htt…
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: It's #ModernMonday! Learn about conservation at The Jewett Arts Center @Wellesley--a 2015 #KeepingItModern grantee. ht…
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: What does it take to protect a historical building? A conservation management plan. #ModernMonday #KeepingItModern htt…
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: It’s #ModernMonday! We're headed to "magical" Melnikov House in Russia as part of #KeepingItModern. Read new blog: htt…
@collegi_KIM RT @KosovoArchFest: All interested in preserving #modern #architecture @GettyFoundation #keepingitmodern #grant is open https://t.co/o7YBUR…
@collegi_KIM RT @GettyFoundation: The conservation of Gandhi Bhawan ("a form that is both tectonic and organic, like partially folded origami paper") is…